Il Cliente

La FILCA (Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini) è la Federazione di categoria della CISL che organizza gli addetti dell’edilizia, dell’industria del legno, del cemento, dei laterizi, del marmo e della pietra. È organizzata in strutture periferiche presenti in tutti i capoluoghi di regione e in tutte le province italiane.

Il progetto di restyling grafico e funzionale parte dalla volontà del Cliente di aggiornare il sito agli standard di comunicazione più recenti, soprattutto in termini di navigazione da mobile. La versione precedente, difatti, era stata realizzata nel 2012.

Ricerca ed Analisi

La prima parte del lavoro è consistita in un’attività di ricerca basata sui dati, sugli utenti e sugli stakeholder. Abbiamo iniziato con l’analisi del traffico del sito attuale (analytics), che ci ha fornito dati molto utili a capire il flusso di navigazione degli utenti e i percorsi per arrivare ad un determinato obiettivo. Un dato interessante emerso è legato alla posizione di due call to action: Contratti e Tabelle retributive, che insieme alle pagine di contatto regionali erano tra le pagine più ricercate. Abbiamo indagato quindi gli intenti di ricerca dei visitatori del sito per mettere a sistema le parole chiave con i contenuti del sito.

Siamo passati quindi ad una fase di benchmark, ovvero di un’analisi comparativa con i siti di sindacati italiani ed esteri, per studiare l’approccio rispetto all’organizzazione dei contenuti e alla proposta nei confronti dell’utente.

Terminata questa fase, abbiamo quindi preparato due tipi di questionari: uno specifico per il gruppo dirigente Filca, in cui le domande vertevano su cosa si sarebbero aspettati dal nuovo sito, su quali fossero i problemi del vecchio, cosa per loro dovesse comunicare un sito di un sindacato e quale fosse l’obiettivo primario. Il secondo questionario era invece rivolto agli utenti esterni. Circa un centinaio di persone hanno risposto a domande che volevano indagare su quali azioni si aspettavano di compiere all’interno di un sito sindacale, quali fossero le necessità comunicative del sindacato, quali i servizi da mettere a disposizione all’interno del sito.

Affiancata a questa ricerca quantitativa, abbiamo effettuato anche una ricerca qualitativa con interviste one to one con i responsabili dei vari dipartimenti Filca. Dapprima i dirigenti nazionali e successivamente alcuni dei dirigenti territoriali, in modo da ottenere una corretta rappresentazione dei diversi input tra centro e periferia.

UX Design

Raccolte tutte le informazioni e analizzato il contesto, abbiamo cercato di sintetizzare e allineare le necessità del gruppo dirigente con i bisogni e gli obiettivi degli utenti. Questo lavoro di sintesi è stato illustrato attraverso un documento discusso poi in dei focus group inclusivi e partecipativi. Questi momenti di incontro hanno avuto il merito di far convergere le diverse istanze su una proposta in grado di conciliare le diverse posizioni emerse.

Sempre con tecniche e metodologie di co-design, abbiamo raccolto diversi input per la creazione di Personas e Scenarios.  Seguendo le linee guida prodotte e dopo una fase di inventario dei contenuti, abbiamo progettato l’Architettura Informativa del sito, definendo i diversi tipi di contenuto, le caratteristiche e le tassonomie. Abbiamo quindi definito la mappa del sito con i menu da utilizzare in ogni sezione, ponendoci l’obiettivo prioritario di progettare un sito pensato per gli utenti che lo navigano.

Siamo passati quindi a progettare i Wireframe del sito, dove i blocchi dei contenuti e le gerarchie costruite attraverso l’architettura delle informazioni sono state organizzate e disposte all’interno della pagina. I prototipi sono partiti dagli elementi base della Interfaccia Utente (UI). Coerentemente con i colori e lo stile del “brand”, abbiamo creato delle pagine che potessero, allo stesso tempo, comunicare, rispettare la gerarchia delle informazioni e aiutare le persone a trovare le informazioni ricercate. Le varie fasi del processo di progettazione sono state testate attraverso un test di usabilità, con lo scopo di raccogliere indicazioni di miglioramento (ad esempio sulle etichette di navigazione).